
I cambiamenti previsti dalla riforma ambiscono a migliorare un settore divenuto un pilastro dell’economia italiana. Secondo il Srm, il centro di studi e ricerche sull’economia del Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo, dal terzo settore proviene il 5% del PIL italiano (dato registrato a luglio 2020). Gli Enti che operano in questo ambito realizzano interventi che impattano sull’occupazione, sul senso civico, sulla diffusione di valori e indubbiamente sul miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone in Italia.
Alla legge 106/2016 “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile” sono seguiti cinque decreti legislativi e due successivi decreti correttivi, ma ad oggi lo scenario è ancora incerto. La pandemia ha contribuito anche in questo contesto a rallentare i processi e molti Enti del Terzo Settore si interrogano sugli obblighi e sulle scadenze previste.
Lo staff di Goodpoint ha messo a punto incontri formativi e di approfondimento, destinati a fare chiarezza e a facilitare il compito degli ETS, in particolare (ma non solo) sulle seguenti tematiche:

- Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) e personalità giuridica – tempi, modalità suggerimenti
- Co-progettazione e accountability degli ETS – come avviene, con chi e su quali interventi
- La promozione degli ETS – gli obblighi di trasparenza e pubblicità (ex l. 124/2017)
- Le risorse degli ETS e il fundraising – cosa cambia e come muoversi
- Le cooperative sociali e le imprese sociali – nascita, prospettive e opportunità
Attraverso consulenze dedicate possiamo garantire risposte puntuali e disegnare assieme percorsi, funzionali a far fronte alle esigenze emergenti, siano esse di tipo organizzativo che di contenuto, seguendo le indicazioni previste dalla Riforma.
Alcuni esempi di tematiche per le quali riceviamo richieste di approfondimento:
- gestione dei volontari (promozione, ingaggio, reclutamento, soci, volontari minorenni, organizzazioni socie di OdV, soci volontari di cooperative, libro dei volontari e assicurazioni, la privacy per volontari e beneficiari, regole per volontari, moduli di uso comune)
- amministrazione e contabilità (regime fiscale degli ETS, pezze giustificative e modalità di pagamento, gestione finanziaria e tenuta della contabilità…)
- valutazione di impatto (equilibrio tra le esigenze degli ETS e le linee guida previste dalla riforma)

Alcune esperienze dirette:
- Il Museo del Paesaggio e diverse organizzazioni hanno richiesto a Goodpoint una consulenza volta a facilitare l’organizzazione delle attività dei volontari in modo da valorizzare la loro presenza e il loro apporto.
- La Fondazione Museo Arti e Industria, Parco della fantasia “Gianni Rodari” e altre realtà del Terzo Settore hanno ricevuto un supporto in merito alle forme giuridiche attuali e ai cambiamenti previsti, alla conciliazione tra esigenze strategiche e le opportunità messe a disposizione dal nuovo contesto normativo.
Puoi concordare con noi un percorso formativo tarato sulle tue esigenze o prenotare un incontro scrivendo a marco.cremonte@goodpoint.it