Accompagniamo le Società Benefit e le imprese intenzionate a diventarlo, attraverso un supporto completo e personalizzato.

Le Società Benefit sono normali società di persone o di capitali (comprese le cooperative) che, oltre allo scopo di dividere gli utili, prevedono nello Statuto il perseguimento di una o più finalità di beneficio comune, in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
Si tratta di una previsione normativa innovativa e unica a livello europeo che legittima e attribuisce valore a un modo di fare impresa non focalizzato solo sulla dimensione economica.
Per la prima volta, il Codice Civile italiano prevede la possibilità di associare al fare impresa scopi altri rispetto al solo profitto.

Costituzione e trasformazione in Società Benefit

  • Priorità di impatto
    • Messa a fuoco delle priorità di impatto che l’azienda intende perseguire per giocare un ruolo sociale
  • Finalità di beneficio comune
    • Identificazione delle finalità di beneficio comune, degli obiettivi specifici e dei relativi KPI per il reporting, attraverso workshop, brainstorming, pre-assessment guidati da consulenti esperti
  • Formalizzazione
    • Supporto nella formalizzazione (definizione della governance, stesura del nuovo Statuto, identificazione e gestione della relazione con il Notaio).

Monitoraggio e Valutazione

  • Quadro Logico e KPI
    • Costruzione del Quadro Logico e definizione degli indicatori KPI per rendicontare le finalità specifiche
  • Standard di valutazione
    • Identificazione dello standard da utilizzare per la valutazione d’impatto e del relativo percorso (es. B Impact Assessment, Modello della Buona Impresa…)
  • Relazione di Impatto
    • Valutazione complessiva degli impatti dell’impresa
    • Messa a fuoco degli strumenti, delle modalità e degli indicatori
    • Identificazione di linee guida per un piano di miglioramento

Piano d’azione e di miglioramento

  • Obiettivi
    • Definizione degli obiettivi di miglioramento delle performance sociali e ambientali da conseguire per l’anno successivo
  • Piano d’Azione
    • Elaborazione di un Piano d’Azione e di miglioramento per massimizzare l’impatto aziendale nel breve e nel lungo periodo
  • Azioni e progetti
    • Progettazione e realizzazione delle azioni indicate nel Piano d’Azione.

Comunicazione e Stakeholder engagement

Valorizzazione dei risultati rispetto agli stakeholder prioritari:

  • Engagement
    • Costruzione e attivazione di processi di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni
  • Training
    • Percorsi di formazione e internal engagement
  • Piano di Comunicazione
    • Redazione e sviluppo di un Piano di Comunicazione esterna
  • Relazione di Impatto 
    • Impostazione, redazione e diffusione della Relazione d’Impatto (obbligatoria e da allegare al Bilancio d’Esercizio, pubblicandola poi sul sito internet della società).