Società Benefit e “beneficio comune”

Cos’è una Società Benefit?

Una Società Benefit è un’impresa che, oltre allo scopo di lucro, definisce fin dal proprio statuto delle finalità di beneficio comune, da perseguire in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Compito degli amministratori è quello di bilanciare il perseguimento di queste finalità con l’interesse dei soci e degli altri stakeholder.
La Società Benefit è una qualifica giuridica, introdotta nell’ordinamento italiano con la Legge di Stabilità del 2016, per identificare quelle imprese che restano imprese e che si danno un obiettivo di profitto, ma, allo stesso tempo, intendono creare valore per il contesto.

Società Benefit

Cosa si intende per “beneficio comune”?

Il beneficio comune è il perseguimento, nell’esercizio dell’attività economica, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti ed associazioni ed altri portatori di interesse. Non si tratta quindi di fattori aggiuntivi e indipendenti: le finalità di beneficio comune devono essere perseguite nello svolgimento del business, in maniera integrata.
Il beneficio comune, quindi, non è necessariamente qualcosa di straordinario, di specificamente volto a risolvere un problema sociale o ambientale, piuttosto è il contrario: essere società benefit significa ricercare il beneficio comune e mettere il beneficio comune al centro del proprio modello di business, qualsiasi sia l’oggetto sociale dell’impresa.