“Spazzatura Kilometrica”

By 11 Aprile 2019 Dicembre 6th, 2019 No Comments

Sabato 30 marzo 1500 ragazzi delle scuole superiori della provincia di Varese si sono sfidati in una grande gara a squadre, per lanciare una sfida ai loro coetanei: scendere in campo tutti, in prima persona, per difendere l’ambiente in cui si vive.

Spazzatura Kilometrica è un grande “gioco ecologico”, ideato 7 anni fa dal celebre inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio e da sua moglie Loredana, fondatori dell’Associazione ON, attiva sul fronte ecologico del Parco delle Cinque Vette, nel Varesotto. Il format nasce per dare una risposta concreta e costruttiva al problema dell’abbandono dei rifiuti, partendo dall’educazione delle nuove generazioni.

Avendo raccolto negli anni grande consenso e partecipazione a livello locale, quest’anno Spazzatura Kilometrica si è trasformato nel Primo Campionato Studentesco39 squadre formate da intere classi delle superiori, capitanate dai loro docenti, sono scese in campo con l’obiettivo di ripulire al meglio un kilometro di strada a testa, raccogliendo e differenziando quanta più spazzatura possibile. Il premio per il vincitore? Volare in Sardegna una settimana, quest’estate, per frequentare un corso di vela presso Delphina Hotel&Resort, impegnandosi anche a ripulire le spiagge.“La risposta dei ragazzi è stata incredibile – ha commentato Max Laudadio – In una mattina hanno raccolto 500 sacchi di spazzatura! Quest’anno abbiamo pensato di provare ad allargare l’orizzonte e lanciare una sfida ai giovani, perché il mondo che verrà è soprattutto il loro. I ragazzi hanno risposto con entusiasmo e partecipazione, sorprendendo anche noi: a loro importa moltissimo del benessere del mondo che abitano e se sono spronati dagli adulti con un buon esempio si lasciano coinvolgere con passione”.

L’edizione di quest’anno è stata speciale anche perché ha voluto lanciare un guanto di sfida a tutto il territorio nazionale, a partire dalla Lombardia.

Lo scorso 22 marzo, infatti, Goodpoint ha aiutato Associazione ON a lanciare il Campionato Studentesco a Milano, in Piazza Duomo, con un evento molto particolare: un flash mob a cui hanno partecipato anche il Sindaco Sala, il Governatore della Regione Fontana, il Gabibbo e molti inviati di Striscia la Notizia. L’obiettivo? Raccogliere in 30 minuti quanti più mozziconi di sigarette possibili e sensibilizzare i cittadini sul tema.

I mozziconi, spesso gettati a terra, sono infatti altamente inquinanti e nocivi per l’ambiente e la nostra salute. Rappresentano una piccola parte del problema dei rifiuti abbandonati nel nostro Paese, problema che può essere risolto solo a livello culturale, con l’attivazione di tutti, come individui e come comunità.

È questo in fondo il messaggio: si comincia da uno, non importa dove né in che modo. Conta l’impegno, la voglia di pensare a una rivoluzione ambientale che è prima di tutto una rivoluzione culturale. Speriamo che questa nobile iniziativa possa velocemente essere replicata in tutta Italia!

Un ringraziamento particolare va a tutti i partner, che credono nella filosofia del progetto e la supportano quotidianamente: AmsaA2AEconordAcsm AgamComiecoFondazione di Comunità di MilanoFondazione Comunitaria del Varesotto e Delphina Hotel Resorts