Emergenza Ucraina – Cometa

By 10 Maggio 2022 No Comments

A partire dal mese di marzo 2022, pochi giorni dopo l’attacco all’Ucraina da parte della Russia, Cometa ha iniziato a organizzare – in accordo con le Istituzioni lombarde e comasche, le parrocchie e la rete territoriale degli enti del privato sociale – degli interventi di prima assistenza in risposta ai bisogni di famiglie giunte a Como per sfuggire alla guerra. Tali interventi si sono concentrati principalmente su: l’accompagnamento di rifugiati dai confini ucraini alla provincia di Como e l’organizzazione di due corsi di alfabetizzazione dedicati ad adulti, tuttora attivi, che vedono coinvolte circa 70 persone.

L’Associazione si è presa carico delle diverse tipologie di bisogni dei nuclei familiari (mamme con i loro bambini, nuclei familiari completi, nuclei misti) che scappano dalla guerra, offrendo percorsi di integrazione nella comunità Comasca da un punto di vista sociale, lavorativo ed educativo, sostenendo a 360° il nucleo familiare dei rifugiati ucraini, con una particolare attenzione rivolta ai minori.

Per strutturare meglio i percorsi di accoglienza, Cometa organizzerà:

  • corsi di italiano per adulti che permetteranno agli ospiti di familiarizzare con la lingua del paese ospitante e di migliorare le possibilità di accesso ad opportunità di lavoro in Italia. Per favorire l’apprendimento della lingua, verranno acquistati kit di alfabetizzazione, contenenti libri e tutto il materiale necessario allo svolgimento dei corsi.

  • percorsi di inserimento lavorativo, aiutando ognuno a stilare un bilancio delle competenze, a realizzare/rivedere/tradurre il CV,supporto nella ricerca di opportunità lavorative in linea con le aspirazioni e competenze.

  • percorsi di supporto psicologico (per bambini e adulti), di espressione delle proprie emozioni ed elaborazione dei traumi subiti nel contesto di guerra e per far fronte a situazioni di disagio che ne conseguono.

  • la partecipazione dei bambini tra i 3 e i 14 anni  al centro estivo, che avrà luogo dall’inizio di giugno fino a settembre, per un totale di 9 settimane estive. Il centro estivo coinvolge circa 250 minori con un background multiculturale.

  • percorsi di inserimento scolastico per i bambini, curando le relazioni con le scuole del territorio e fornendo il supporto burocratico necessario.