
Consorzio Viale dei Mille nasce su iniziativa dell’Assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti, dentro e fuori dal carcere, rendendosi rivenditore dei prodotti delle cooperative sociali che operano in carcere e diventando punto di riferimento informativo e culturale.
Solido nell’esperienza, ma giovane nella forma, il Consorzio ha colto l’occasione offerta dal bando Capacity Building di Fondazione Cariplo per favorire la propria sostenibilità nel tempo grazie alla professionalizzazione e l’affermazione presso il largo pubblico.
Nasce così l’incontro con Goodpoint, che ha curato la formulazione e il coordinamento del piano strategico di marketing e comunicazione e ha coinvolto Budeoo come partner per lo sviluppo commerciale. Un percorso sfidante avviato a giugno 2019 che coinvolge un team con competenze trasversali e che unisce sensibilità, strategie e strumenti del profit e del non profit.
Cuore del progetto è fornire al Consorzio idee, strumenti e competenze utili a incrementare le vendite e favorire lo sviluppo dell’economia carceraria, a partire dall’ottimizzazione organizzativa e dal radicamento sul territorio dello store di Viale dei Mille, un luogo di vendita, ma anche di incontro e dialogo con la comunità.
Un lavoro profondo che, a partire da un’analisi partecipata ha portato a una vera e propria rivoluzione nell’immagine, nel linguaggio e nell’approccio commerciale. Una rinascita che, crediamo, non passerà inosservata.
Nella seconda metà del 2020 Consorzio Viale dei Mille ha lanciato il primo e-commerce totalmente dedicato all’economia carceraria: una selezione di prodotti di altissima qualità provenienti dalle carceri più attive d’Italia direttamente a casa.
Dai taralli pugliesi alle mandorle siciliane, fino al classico panettone rigorosamente artigianale, premiato nel 2017 tra i 10 migliori da Gambero Rosso. Consorzio Viale dei Mille offre inoltre un ampio shop online per i privati e le aziende, attente alla qualità e desiderose di contribuire ad un business virtuoso, che crea valore nelle carceri e offre una seconda opportunità.