«Un’ostrica, se non viene ferita non può far nascere una perla»

By 26 Luglio 2021 Luglio 29th, 2021 No Comments

È questa l’immagine usata da don Paolo Steffano, fondatore e anima dell’associazione La Rotonda, in occasione dell’inaugurazione dell’Emporio della Solidarietà, l’ultima iniziativa in ordine temporale dell’hub solidale denominato Spazio InOltre, un centro di servizi sociali e culturali nato nel cuore di Baranzate (MI) dalle ceneri di un ex capannone industriale ormai in disuso.

Nel comune più multietnico d’Italia – dove i cittadini stranieri residenti sono il 37% e appartengono a 81 etnie diverse – il Minimarket Solidale risponde ai bisogni di tanti che a più di un anno dall’inizio della pandemia si sono trovati in difficoltà e che, perso il lavoro, si sono visti precipitare nella povertà.

È proprio per prendersi cura di queste persone fragili che è nato Spazio InOltre, luogo aperto e accogliente, popolato dagli educatori de La Rotonda, dai volontari e dai beneficiari dei servizi, che lo vivono come fosse una seconda casa, un punto di passaggio e di incontro in cui ci si contamina e si costruisce, un pezzo alla volta, una comunità coesa e resiliente, capace di accogliere le diversità e trasformarle in ricchezza.

Oltre all’Emporio della Solidarietà, infatti, qui trovano spazio la Sartoria Sociale Fiore all’Occhiello, in cui si intrecciano storie di persone venute da lontano che qui hanno trovato l’opportunità di ripensare al proprio futuro in maniera creativa e dignitosa, e una Sala Multifunzionale progettata per ospitare occasioni di studio e di convegno aperte a tutti, in un dialogo continuo e diretto tra centro e periferia.

Contrasto alla povertà, salute, educazione, crescita economica e lavoro sono obiettivi grandi, importanti, talmente elevati da sembrare irraggiungibili. Ma alla tentazione di chiamarsi fuori, di sentirsi troppo piccoli per poter giocare un ruolo determinante in sfide così grosse, La Rotonda ha deciso di opporre la convinzione che è proprio nelle periferie che circondano le grandi città che si trovano le condizioni ideali affinché quegli obiettivi così alti trovino concretezza e realizzazione.

Così, l’impresa del progettare un nuovo spazio rappresenta la capacità di gettare oltre la fatica del quotidiano lo sguardo, il pensiero, la creazione: darsi la possibilità di proiettare nel futuro il proprio operato dotandolo di strumenti adeguati ad intrepretare la realtà e agire su di essa.

Scopri il progetto e i servizi qui