UNESCO, tramite la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) e il settore dell’Educazione, promuove a livello internazionale l’Ocean Literacy per incentivare lo sviluppo sostenibile del mare.
Un progetto di grande valore, che coinvolge Goodpoint negli aspetti di creazione di nuove partnership finalizzate allo sviluppo del programma educativo.
MA COSA SIGNIFICA OCEAN LITERACY?
Letteralmente, Ocean Literacy significa “alfabetizzazione all’oceano” e comprende tutte quelle attività di educazione e sensibilizzazione legate all’ecosistema marino, elemento fondamentale per la vita sulla terra.
La convinzione di fondo dell’Ocean Literacy è che sia indispensabile diffondere la comprensione dell’influenza che l’oceano ha sulla nostra vita e l’influenza che le nostre azioni hanno sull’oceano, in un circolo che sta a noi rendere virtuoso.

i progetti messi in campo
Nasce per tutelare e ripristinare gli ecosistemi marini del Mediterraneo – in particolare le praterie di Posidonia Oceanica e le popolazioni di coralli – e lo fa promuovendo la consapevolezza dei cittadini sul ruolo degli ecosistemi marini e Blue Carbon, ottimi alleati per contrastare gli effetti del Climate Change. Sostenere Save the Wave significa contribuire attivamente alla lotta al cambiamento climatico e alla rigenerazione di un oceano sano, resiliente e produttivo.
Gli AperitiviBlu sono una serie di appuntamenti che verranno organizzati durante tutta l’estate in diverse località italiane. Numerosi ospiti, tra cui ricercatori, scienziati, imprenditori, artisti e personaggi dello spettacolo, si alterneranno per parlare del loro impegno verso la salvaguardia dell’oceano e di come ognuno possa contribuire ad un mondo migliore con un approccio più “blu”.
Il prossimo AperitivoBlu – Un Totem per l’Oceano avrà luogo l’8 giugno 2022 durante la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Oceano, nella meravigliosa cornice della città di Venezia.
Un’esperienza itinerante, multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima, che può essere ospitata in diverse città italiane. La prima città a farlo è stata Milano, che ha visto svolgersi la prima tappa dell’Ocean and Climate Village in Triennale, dall’1 al 3 ottobre 2021, accogliendo più di 1.500 visitatori. L’edizione 2022 si è invece svolta a Venezia, dal 28 marzo al 3 aprile.
L’Asilo nella Laguna è un innovativo progetto ideato da UNESCO per creare un asilo in uno degli isolotti della Laguna di Venezia. L’obiettivo è quello di permettere ai bambini di interagire con l’ecosistema circostante, educandoli fin da piccoli all’importanza dell’oceano, ma anche al prendersi cura dell’ambiente lagunare e preservarne la sopravvivenza.
L’asilo fungerà anche da hub in cui organizzare attività nell’ambito dell’Ocean Literacy aperte alle scuole e alla comunità.
Questi sono solo alcuni degli splendidi progetti che UNESCO mette in atto per realizzare le proprie iniziative di Ocean Literacy. Se vuoi sostenere anche tu i progetti di UNESCO o vuoi saperne di più sulle attività di Ocean Literacy, contattaci: francesca.tomaselli@goodpoint.it