GOOD IN CLASS
LA FORMAZIONE TARGATA GOODPOINT SUI TEMI DI SOSTENIBILITA’
Per rispondere alla crescente richiesta delle aziende con cui lavoriamo, abbiamo strutturato una proposta formativa volta a coinvolgere, educare e motivare manager e dipendenti sui temi della sostenibilità d’impatto, sensibilizzandoli su come questi temi riguardano da vicino il loro lavoro quotidiano e lo sviluppo del business. Perchè per quanto evolute siano le strategie di sostenibilità di un’azienda, difficilmente produrranno un cambiamento se questo non parte, anche e innanzitutto, dalla cultura interna.
cOME L'ABBIAMO PENSATA
Lo abbiamo fatto elaborando un progetto modulare – e modulabile – che tenesse in considerazione le diverse esigenze, delle aziende e delle persone, orientandoci su vari livelli di approfondimento. Abbiamo selezionato docenti specializzati con anni di esperienza sui temi della Sostenibilità e dell’Impatto e una rete di professionisti e “testimonial”, per creare un percorso di formazione partecipata, volta a coinvolgere le persone e a portarle a farsi delle domande, prima ancora che ad insegnare loro qualcosa. Abbiamo pensato a modalità di raccolta dei feedback in corso d’opera, in modo da consentire il continuo aggiustamento di linguaggio, contenuti e modalità formative, a seconda delle esigenze.
Vogliamo che The Good in Class sia l’occasione per far entrare in azienda temi di grande attualità, favorendo la condivisione di una cultura interna attenta e responsabile.

COME SI STRUTTURA
Abbiamo pensato a 3 Moduli:
- Il primo, di inquadramento generale alla sostenibilità (1-2 lezioni in aula o via webinar). Una sorta di introduzione generale ai concetti chiave che girano intorno alla parola “sostenibilità”, adattabile a seconda delle caratteristiche dell’azienda. Lo scopo è quello di creare maggiore consapevolezza negli utenti, individuare potenziali opportunità per l’azienda e introdurre nuovi possibili comportamenti e attenzioni quotidiane, nel lavoro di ogni giorno.
Un momento di confronto e dibattito, per sviscerare insieme il concetto di sostenibilità – così fortemente diffuso, ma ancora così poco interiorizzato – preceduto da un piccolo test a risposta multipla per identificare i “profili di sostenibilità”.
- Il secondo, costituito da una piattaforma e-learning ad accesso riservato, contenente video lezioni di approfondimento preregistrate, su tematiche specifiche: Società Benefit, B Corp, Climate Change e molto altro, ognuna corredata da un toolkit con materiale di supporto, affondi specifici e casistiche d’esempio, utili a comprendere meglio le nozioni affrontate nei video. Saranno inoltre disponibili contenuti extra, come la Rassegna Stampa Sostenibilità, Newsletter, Riflessioni e Approfondimenti.
- Il terzo, opzionale, composto da laboratori di co-progettazione su temi di specifico interesse dell’azienda. Questo modulo verrà infatti costruito ad hoc sulla base delle esigenze delle aziende e sarà rivolto ad un numero ristretto di persone, selezionate a partire da specifici obiettivi aziendali o dalle stesse candidature spontanee degli interessati. L’obiettivo di questo modulo può quindi variare a seconda delle esigenze, ad esempio, si può trattare di:
- Un approfondimento su specifiche tematiche di settore;
- Un’ esercitazione o un laboratorio su specifiche questioni legate alla sostenibilità;
- Un’attività di progettazione di iniziative specifiche, sempre legate alla sostenibilità;
- Un’attività di produzione di documenti/vademecum/strumenti di comunicazione interna.
Il tutto tramite workshop o gruppi di lavoro con la partecipazione di esperti esterni per raccogliere le loro testimonianze, oppure tramite la sperimentazione di metodologie di progettazione sociale, oppure ancora con esercitazioni su specifiche case studies.
Se sei interessato e vuoi avere maggiori informazioni, oppure vuoi conoscere meglio le modalità di composizione dei moduli scrivi a info@goodpoint.it.