Summer Road trip: destinazione volontariato

By 30 Luglio 2018 Aprile 28th, 2023 No Comments

Come vi abbiamo accennato, negli ultimi due mesi abbiamo supportato diversi clienti nell’organizzazione del volontariato aziendale. Abbiamo accompagnato PriceWaterhouseCoopers in diverse città: Bologna, Firenze. Milano, Roma. I dipendenti di PwC si sono dedicati a diverse cause sociali: inclusione lavoratori svantaggiati,  

sistemazione di una scuola pubblica, manutenzione di un centro Sprar e pulizia di un parco.

Quest’anno abbiamo supporto anche Fastweb, nuovo cliente, organizzando le giornate di volontariato nel centro Sprar Gorlini, a Milano: i dipendenti con grande versatilità si sono improvvisati imbianchini giardinieri e manutentori, facendo cambiare faccia al centro.

È stata poi la volta di BDO, nuovo cliente, che ci ha di nuovo portato in giro per l’Italia: le prime giornate sono state dedicate alla sede di Milano, dove i dipendenti hanno rimesso a nuovo il centro per minori non accompagnati “Casa del Giovane”. La giornata aziendale #proudtoBeDO è poi approdata a Roma, a supporto dei poveri della Cittadella della Carità di Caritas e a Padova, per migliorare la struttura ricettiva per i bisognosi di cure sanitarie dell’associazione Cilla. A Torino i dipendenti BDO sono stati protagonisti della vita comunitaria di Cascina Caccia, un bene confiscato alla mafia. A Bologna, infine, si sono presi cura di una delle case d’accoglienza mamma bambino dell’Associazione Mondo Donna, imbiancando e pulendo il giardino.

Il volontariato aziendale, così come giustamente dovrebbe essere, è un rapporto di fiducia- seppur limitato a un giorno- tra l’azienda e la onlus ospitante. Per questo, come Goodpoint, ci è sembrato giusto chiedere il loro punto di vista sull’iniziativa. Al di là del grande valore del contributo, in termini di manodopera e donazione, hanno sottolineato come queste giornate siano uno strumento di rafforzamento professionale anche per i loro operatori: organizzare e adibire la struttura alla ricezione di tante persone, interfacciarsi con gli ospiti in una veste leggermente diversa da quella solita, confrontarsi con adulti di realtà lavorative diverse ha permesso loro di vivere un’esperienza altamente formativa.