Che differenza c’è tra Società Benefit e B Corp?
La Società Benefit è una forma giuridica legalmente riconosciuta e, per assumere questa qualifica, si deve procedere ad una modifica statutaria che fornisce maggiori garanzie di protezione dei valori fondamentali e della missione di un’impresa in caso di entrata di nuovi investitori, cambi di leadership e passaggi generazionali. Modifica inoltre la responsabilità degli amministratori.
La certificazione B Corp è una misurazione delle performance di un’impresa che permette di verificare se e quanto un’azienda stia ponendo attenzione ai propri impatti economici, sociale e ambientali. Non è una qualifica giuridica e non modifica la responsabilità degli amministratori.
In che rapporto stanno una con l’altra? Un’impresa può:
- Modificare il proprio statuto e trasformarsi in Società Benefit; il BIA è uno degli standard che può essere utilizzato per valutare l’impatto generato. Tuttavia, una Società Benefit non deve per forza certificarsi B Corp.
- Utilizzare lo strumento del BIA per valutare i propri impatti (che l’impresa sia o meno Società Benefit) e poi, a seconda del punteggio ottenuto, decidere se diventare una B Corp tramite l’ottenimento volontario della certificazione.
- Allo stato attuale, In Italia le B Corp certificate sono tenute a modificare il proprio statuto e trasformarsi in Società Benefit, per avere il rinnovo della certificazione.
Che differenza c’è tra Società Benefit e Impresa Sociale?
L’Impresa Sociale non deve distribuire gli utili, che devono essere destinati agli scopi statutari o all’incremento del patrimonio. Per la Società Benefit invece lo scopo di lucro è previsto insieme allo scopo di beneficio comune.