Il programma Welfare in Azione è stato avviato da Fondazione Cariplo nel 2014 con la finalità di promuovere sperimentazioni strutturate che portassero i territori a ripensare, riprogettare e rinnovare il funzionamento dei propri sistemi di welfare, secondo una prospettiva di attivazione comunitaria, per divenire maggiormente efficaci nel rispondere ai bisogni della comunità.

Fondazione Cariplo ha incaricato Lombardia Sociale di svolgere un lavoro di ricerca con l’intento di comprendere il segno lasciato dalle progettualità sui territori, in termini di ricadute sulla programmazione zonale e di continuità/sostenibilità degli interventi.
Il team di Goodpoint ha affiancato Fondazione Cariplo facilitando la pianificazione e la realizzazione di interventi di community fundraising per le reti che hanno partecipato alla seconda e alla terza edizione di Welfare in Azione. Si è trattato di una esperienza straordinaria grazie alla quale il nostro staff ha partecipato attivamente a progetti di innovazione dentro la cornice del Welfare comunitario, puntando i riflettori sulle iniziative di coinvolgimento della comunità (stimolazione di donazioni, promozione del volontariato e varie forme di ingaggio su molteplici target).
Dal nostro punto di osservazione, la ricerca promossa dalla pionieristica Fondazione rappresenta uno scenario popolato da reti vivaci e motivate, sempre più consapevoli dei propri limiti, ma anche attrezzate rispetto alle modalità utili ad individuare e valorizzazione le risorse. Tale presa di coscienza, rinforzata da strumenti e competenze acquisite, sembra essere una condizione capace di facilitare ai protagonisti del welfare, il compito di prefigurare, affrontare e superare gli ostacoli incontrati sul tortuoso percorso.
Le quattro edizioni del bando richiamavano la necessità, per i sistemi territoriali, di ripensare le risposte in relazione ai nuovi bisogni delle comunità, innovando servizi, processi e modelli in un’ottica di co-programmazione, coprogettazione e coproduzione di risposte flessibili e volte a superare la logica prestazionale e individuale, tramite la valorizzazione di una prospettiva comunitaria e il potenziamento dei sistemi di governance, anche grazie all’apertura a nuovi soggetti.
Con Welfare In Azione Fondazione Cariplo ha sostenuto in totale 37 progetti, tra il 2015 e il 2018, nei territori della Lombardia e delle Province di Novara e di Verbano Cusio Ossola.
Il Bando ha sostenuto le sperimentazioni territoriali con complessivi 36,5 milioni di euro e tramite la disponibilità di servizi di accompagnamento, per andare a mobilitare un cambiamento e una trasformazione negli abituali meccanismi di funzionamento del welfare territoriale.

Quali sono le eredità lasciate ai territori dai progetti sostenuti da Fondazione Cariplo tramite Welfare in Azione? Quali le sfide e le opportunità che i territori hanno davanti per promuovere e sostenere un approccio generativo e comunitario quale asse portante per lo sviluppo delle politiche sociali locali?
I progetti hanno tracciato una linea di demarcazione importante nella vita dei territori: c’è un “prima” e c’è un “dopo” i progetti Welfare in azione, e il “dopo” è in qualche modo diverso dal “prima”, perché i progetti hanno lasciato un segno. I cambiamenti che i progetti hanno portato sui territori sono tanti, diversificati, a volte molto evidenti e a volte solo accennati, alcuni già fortemente radicati, altri ancora in una fase di attecchimento.
I cambiamenti, si possono complessivamente suddividere in quattro grandi famiglie:
- Quelli relativi all’assetto di governance delle politiche territoriali;
- I cambiamenti relativi all’introduzione di significative modifiche e innovazioni nei sistemi di offerta;
- Quelli connessi al radicamento di una prospettiva generativa e comunitaria come nuova lente di lettura e leva di intervento, capace di intercettare nuovi target, anche attraverso l’attivazione dei cittadini;
- I cambiamenti che riguardano l’assunzione di un’ottica ricompositiva riguardo a strumenti, risorse e strategie, costruendo connessioni tra le diverse fonti e tra politiche locali, regionali e nazionali.
Leggi l’abstract di sintesi dei principali contenuti: QUI
Scarica il report integrale della ricerca