Di fronte all’emergenza Coronavirus, le Fondazioni filantropiche (di origine bancaria, di comunità, d’impresa, di famiglia) hanno da subito mobilitato ingenti risorse per le proprie comunità e territori, fornendo diverse risposte alle diverse esigenze, soprattutto locali: dal supporto agli ospedali e alle strutture sanitarie al sostegno agli enti del terzo settore, messi a dura prova dalle misure di contenimento.
La prima a muoversi con uno stanziamento importante è stata Fondazione Cariplo, che ha costituito un fondo da 2 milioni di euro, erogati attraverso le Fondazioni di Comunità, per sostenere gli enti non profit nell’attivare e potenziare risposte straordinarie per le persone particolarmente fragili e mitigare i contraccolpi economici della crisi sulle attività essenziali svolte Terzo Settore.
L’aspetto più rilevante dell’azione delle Fondazioni sui territori, tuttavia, è il ruolo cruciale che stanno svolgendo come aggregatori delle iniziative filantropiche e della generosità dei cittadini: tutte le Fondazioni di Comunità hanno lanciato campagne di raccolta fondi a livello locale, che nel giro di poco più di dieci giorni hanno raccolto complessivamente quasi 28 milioni di euro.
A titolo di esempio, raccontiamo l’esperienza delle Fondazioni con cui stiamo direttamente lavorando: Fondazione di Comunità Milano (che opera in sinergia con Fondazione Peppino Vismara) e Fondazione Comunitaria del VCO (al cui intervento si è affiancata anche Fondazione Buon Lavoro).
A Milano, la Fondazione ha svolto il ruolo di coordinamento e raccolta per 3 iniziative complementari:
- Il Fondo #MilanoAiuta, che ha l’obiettivo di sostenere e rafforzare l’assistenza domiciliare per le persone dimesse dagli ospedali, gli anziani soli, le famiglie fragili che hanno più bisogno di aiuto e vicinanza: dalla consegna di pasti, farmaci e spesa, all’accompagnamento a visite non rimandabili fino al supporto a genitori di bimbi piccoli. Il fondo ha raccolto ad oggi donazioni per oltre 850 mila euro dal territorio, oltre a un contributo di 250.000 da parte di Fondazione Peppino Vismara.
- Il Fondo Fondazione Fiera Milano per la Lotta al Coronavirus, destinato alla realizzazione di un ospedale temporaneo negli spazi del padiglione 1-2 di FieraMilanoCity, ha raggiunto ad oggi la cifra di 7 milioni e 750 mila euro, grazie al contributo di aziende e istituzioni del settore economico e finanziario e importanti nomi dell’imprenditoria milanese e lombarda.
- Il Fondo Niguarda Tutti, promosso dal prof. Federico Giuseppe Usuelli e da Giuseppe Fontana, medici dell’Ospedale Metropolitano Niguarda, ha superato i 160.000€ che saranno immediatamente utilizzati per la creazione di nuovi posti letto.
Parallelamente, nel Verbano Cusio Ossola, la Fondazione Comunitaria sta svolgendo il ruolo di piattaforma per la gestione dell’ingente flusso di solidarietà proveniente da cittadini, imprese ed enti del territorio, a sostegno dell’emergenza sanitaria. Attraverso la campagna di raccolta fondi #sìAMOilVCO, sono infatti stati già raccolti oltre 410.000€ (in una provincia di 160.000 abitanti…) che saranno utilizzati per:
- fornire una prima risposta all’emergenza sanitaria dotando di strumentazione necessaria ai presidi ospedalieri del VCO secondo le indicazioni fornite da ASL VCO;
- attivare iniziative a sostegno del personale medico e infermieristico e per l’eventuale potenziamento dell’organico impegnato in prima linea.
Su questo secondo filone si è inserito anche l’intervento della Fondazione Buon Lavoro che, coerentemente con la finalità di sostenere il lavoro delle persone, soprattutto in momenti difficili, ha scelto di aderire all’iniziativa raddoppiando le donazioni pervenute stanziando ulteriori 25.000 euro.
Per aderire alla raccolta fondi: