Il 21 novembre 2018 il nostro socio Michele Alessi, con la moglie Pupi, ha dato vita alla Fondazione Buon Lavoro, che si propone di contribuire a sviluppare, sia sul piano teorico che su quello pratico, il “Buon Lavoro”: il lavoro come fonte di realizzazione delle persone, nell’ambito di una economia responsabile, inclusiva e sostenibile.
La Fondazione opera in tre ambiti: favorire la nascita di opportunità di lavoro di qualità, supportando le organizzazioni che intendono impegnarsi nel crearlo; aiutare le persone in cerca di soluzioni lavorative sostenibili, anche attraverso la formazione e l’orientamento; tutelare la dignità delle persone qualora il lavoro venga a mancare.
Tra i primi progetti attivi che la Fondazione Buon Lavoro promuove per favorire la nascita di opportunità di lavoro e sostenere lo sviluppo del territorio del VCO:
“La mia Impresa” – Un percorso di accompagnamento e incubazione per nuove attività imprenditoriali, in collaborazione con la Fondazione Comunitaria del VCO e con il progetto Transform (Programma di Cooperazione Interreg realizzato dalle Camere di commercio del VCO, Novara e Varese). Obiettivo è quello di far emergere e sostenere buone idee di business, accompagnandole a diventare “Buona Imprese”, in grado cioè di generare un impatto positivo per le persone e per il territorio.
“RestartApp” – In collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo, è un campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione d’impresa che ha l’obiettivo di formare 10 giovani (under 40) che vogliano avviare un’attività nei settori agricoltura, allevamento, gestione forestale, agroalimentare, artigianato, turismo e cultura. Fondazione Buon Lavoro co-finanzia il progetto per fare in modo che almeno 1 posto venga riservato a persone provenienti dal territorio del VCO.
“Match-point” – Un progetto nato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel VCO che ha già raccolto l’adesione di 20 aziende del territorio. Il progetto si propone di contrastare il cosiddetto fenomeno del mismatch, ovvero la mancanza di corrispondenza tra le esigenze espresse dalle aziende che cercano personale e le competenze dei candidati. La Fondazione propone percorsi di orientamento e formazione specifica oltre ad incentivi per le realtà che assumono.
Goodpoint, oltre ad aver guidato il processo di costituzione della Fondazione, ha partecipato alla fase di progettazione e contribuisce allo sviluppo dei diversi interventi.