Cambiamento o trasformazione? Progettare nel sociale

Realizzare progetti efficaci non è mai stato facile, ma in questo periodo farsi trovare preparati al cambiamento, corazzati, prestanti e tempestivi nel fornire risposte, sono più che mai imperativi ai quali sembra impossibile sottrarsi.

Conoscere tutte le opportunità a disposizione, adoperare gli strumenti adeguati e immaginare nuovi scenari può significare una partenza, o una ri-partenza con il piede giusto.

Per gli Enti del Terzo Settore non è più sufficiente godere di una credibilità acquisita negli anni e neppure fare affidamento su di un buon curriculum. La competitività che caratterizza ormai anche questo “mercato”, costringe tutti i protagonisti del sociale a mettere in mostra: flessibilità, disponibilità a lavorare per risultati, forte spinta innovativa, dimostrabili capacità imprenditoriali, attenzione verso la comunità, abilità nel coinvolgere attori non convenzionali e nel fare rete.

Tutte queste doti richieste non bastano se ci dimentichiamo di misurare efficacemente l’impatto, essere al passo con la riforma, curare il rapporto con gli stakeholder, coinvolgere i beneficiari nel processo decisionale e mostrare chiaramente la sostenibilità economica dei progetti. E potremmo proseguire con un elenco interminabile di sollecitazioni che provengono dagli Enti Pubblici, dalle Fondazioni, dai donatori, dai social network, dallo staff interno, dai destinatari. Insomma, nulla di nuovo sotto il sole, per chi da anni opera in questo ambito.

Sappiamo infatti come il Terzo Settore abbia negli anni mostrato straordinarie abilità di trasformazione, che lo hanno visto restare brillantemente al passo con i tempi, anche in relazione e come reazione alla pandemia. Questo periodo però sembra essere particolarmente delicato e non è sempre facile riuscire a lavorare su tutti questi fronti senza un adeguato supporto o uno spazio di confronto dedicato alla progettazione.

Goodpoint mette a disposizione le competenze acquisite e le esperienze vissute in questo ambito, a favore delle realtà interessate a strutturare o a rinforzare le risorse destinate alla progettazione sociale, considerando l’intero processo di costruzione, avvio e sviluppo di interventi volti a rispondere a specifiche problematiche sociali. Le principali aree di intervento presidiate dal nostro team:

  • ideazione e project design, partendo dalle prime evidenze, seguendo e costruendo un impianto progettuale con caratteristiche di efficacia e di potenziale sostenibilità (tra gli strumenti utilizzati: Logical framework UE, il modello Theory of Change, Canvas Model, Boston Matrix..)
  • scrittura del progetto, autonomamente o in maniera partecipata, in collaborazione con lo staff dell’organismo richiedente contenente justification, obiettivi, azioni, indicatori, risultati attesi, budget (con voci di spesa e entrate certe o potenziali).
  • individuazione dei potenziali donatori istituzionali (studio delle linee guida e degli orientamenti di donazione) e selezione dei soggetti verso i quali rivolgere le candidature: profilazione, costruzione di un database personalizzato…
  • partecipazione a specifici bandi o applicazione a seconda di scadenze interne
  • confezionamento del progetto a seconde dei format predisposti dai potenziali finanziatori (raccolta e sistematizzazione documentazione integrativa), finalizzato a sottoporre la candidatura
  • individuazione e coinvolgimento di potenziali partner e definizione di alleanze funzionali al progetto (azioni specifiche di stakeholder engagement)
  • sviluppo e mantenimento delle relazioni con i donatori istituzionali
  • monitoraggio e valutazione del progetto e/o dell’impatto generato

Possiamo anche orientare il nostro lavoro verso un trasferimento delle competenze, a favore dei collaboratori o dei volontari dell’ente. Ciò avviene attraverso percorsi formativi, laboratoriali e consulenziali di capacity building e di empowerment delle risorse, volti a trasmettere e a condividere conoscenze, strumenti, canali.

Goodpoint è in grado di garantire studi di fattibilità, facilitare processi di progettazione, percorsi di co-progettazione e di valutazioni in Italia e all’estero.

A seconda delle tematiche da affrontare, delle priorità e delle esigenze specifiche, siamo in grado di costruire percorsi personalizzati e coinvolgenti.

Scrivi a marco.cremonte@goodpoint.it (tel. 02.87067579 cell. 339.1056492) per un confronto e per scoprire come possiamo rendere ancor più efficaci i tuoi interventi nel sociale.