Bilancio Sociale

Cos’è il Bilancio Sociale?

Il Bilancio Sociale è uno strumento che serve ad enti, organizzazioni, associazioni, ecc. a rendicontare le proprie attività di interesse generale e i risultati conseguiti, ai loro stakeholder, interni ed esterni. È uno strumento di comunicazione e trasparenza, certo, che permette di consolidare la relazione tra l’ente e i suoi portatori di interesse – siano essi dipendenti, soci, beneficiari, clienti o altro – ma è anche, e soprattutto, uno strumento strategico, che permette di prendere coscienza del proprio operato, del raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati e delle eventuali motivazioni del mancato raggiungimento.

Il Bilancio Sociale per gli Enti del Terzo Settore (ETS) dopo la Riforma

Con l’introduzione del Codice del Terzo Settore, a seguito della Riforma del Terzo Settore, del luglio 2017, tutte le imprese sociali, le cooperative sociali e le imprese sociali di diritto sono state vincolate alla redazione e pubblicazione del Bilancio Sociale. Oltre a queste categorie, il Codice prevede l’obbligatorietà del Bilancio Sociale anche per quegli ETS con ricavi, rendite, proventi o entrate superiori ad 1 milione di € e per i centri di servizio per il volontariato, indipendentemente dalle dimensioni economiche della loro attività.

Ovviamente, anche altri ETS possono scegliere di redigere e pubblicare il proprio Bilancio Sociale, pur non avendone l’obbligo. Tuttavia, perché questo documento possa ufficialmente fregiarsi del titolo di “Bilancio sociale predisposto ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017”, esso deve risultare conforme alle Linee Guida.

Linee Guida in materia di Bilancio Sociale degli ETS

Per agevolare l’elaborazione del Bilancio Sociale, il Ministero del Lavoro ha emanato delle Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale tramite Decreto del 4 luglio 2019. Le informazioni minime che devono essere inserite in Bilancio in funzione del decreto sono:

  • Metodologia adottata per la rendicontazione;
  • Informazioni generali sull’ente, quali anagrafica e informazioni di contesto;
  • Informazioni sulla governance (base sociale, sistema di governo e controllo, aspetti relativi alla democraticità interna, ecc.);
  • Informazioni sulle persone che operano per l’ente, siano essi dipendenti o volontari;
  • Informazioni sulle attività svolte in funzione degli obiettivi prefissati, sia di tipo quantitativo che qualitativo;
  • Informazioni sulla situazione economico-finanziaria;
  • Altre eventuali informazioni ritenute materiali, ad esempio l’impatto ambientale, se rilevante;
  • Informazioni sul monitoraggio svolto dall’organo di controllo e i relativi esiti.

Il Bilancio Sociale deve necessariamente essere depositato presso il Registro delle imprese, contestualmente al Bilancio di esercizio e pubblicato sul sito internet dell’ente, se ne ha uno.